EN | IT | TR

Erasmus + Edu-larp to IT comunicato stampa

Progetto n. 2023-2-IT01-KA210-VET-000180963

Il progetto Edu-larp to IT – Educational Live Action Role-Playing (Edu-larp) in Italia e Turchia, presentato in collaborazione con l’Associazione Studio L&P dall’Italia e la Fondazione BAŞ-Arı Training, Support, Technique and Aid, è stato finanziato dall’INAPP (Agenzia Nazionale Italiana) all’interno del Programma Erasmus + dell’UE.
Il progetto mira a dotare i giovani svantaggiati (NEET) nella fascia d’età 18-25 anni, che non sono né scolarizzati né occupati, in entrambi i Paesi, soprattutto le donne, delle competenze sociali necessarie per entrare nel mercato del lavoro e a consentire ai giovani di imparare gli uni dagli altri conoscere culture diverse.
Il progetto mira a introdurre il metodo di apprendimento Edu-larp (Educational Live Action Role Playing), in cui i giovani assumono diversi ruoli specifici del mondo del lavoro e li sperimentano dal vivo, nel sistema di istruzione professionale e tecnica attraverso la progettazione e lo sviluppo di formatori turchi e italiani. Attraverso questo metodo di apprendimento innovativo, i giovani potranno sperimentarsi nel mondo del lavoro, acquisire fiducia in se stessi e comprendere il proprio potenziale e i propri interessi.
Nel corso del progetto, iniziato a gennaio 2024 della durata di 19 mesi, un totale di 12 giovani, 6 provenienti dalla Sardegna e 6 da Ankara, in Turchia, riceveranno una formazione in competenze sociali, organizzazione aziendale, marketing, competenze commerciali di base, competenze digitali e competenze gestionali. La formazione si svolgerà sia online che in presenza in Sardegna e ad Ankara. Inoltre, i giovani sperimenteranno un ambiente imprenditoriale reale partecipando ad un gioco educativo chiamato “Io e l’impresa” .
I formatori italiani e turchi saranno anche formati sulla metodologia educativa, sul metodo Edu-larp, sul lavoro con gruppi multiculturali, sulla comunicazione efficace e sulle tecniche di partecipazione attiva nell’educazione, sulla risoluzione dei problemi e su argomenti simili. La guida per l’utente che verrà sviluppata per il metodo di apprendimento Edu-larp sarà messa a disposizione delle istituzioni e delle organizzazioni educative di entrambi i Paesi.