
Associazione Studio L&P è una associazione no-profit, fondata nel 2008 e da alcuni anni Agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Sardegna. Nata con l’obiettivo di sostenere l’inserimento socio-lavorativo di soggetti fragili valorizzando l’empowerment della persona e portando avanti attività di valutazione e monitoraggio su iniziative per il raggiungimento di obiettivi tangibili (creazione di sistemi come piattaforme, o di app) e intangibili (come ottenimento di competenze da parte degli allievi nei percorsi formativi e/o attenzione e cura delle persone nell’erogazione di servizi).
Il desiderio di rimanere non solo a passo con i tempi ma di ricercare sempre e comunque modelli e approcci innovativi per sostenere e accompagnare persone in difficoltà a diverso titolo (dai ragazzi in dispersione scolastica, alle donne extracomunitarie ai giovani in senso lato), l’ha portata negli anni a sviluppare progetti di supporto all’inserimento socio-lavorativo.
Un altro obiettivo importante dell’associazione, nato dai percorsi che le socie hanno svolto negli anni nel settore dell’empowerment e del counseling strategico, è lo studio e l’implementazione di metodi e approcci che possano “rinforzare” la persona nel suo percorso di vita.
Ha esperienza ventennale nella progettazione, gestione e organizzazione di laboratori e colloqui individuali seguendo metodologie e approcci mutuati dalle diverse discipline e scuole di pensiero con cui da anni si confronta a livello nazionale ed europeo (dall’empowered oriented, a simul impresa, role playing, PGC, PCM, World caffè, laboratori partecipati e interattivi) che utilizza con i diversi target a livello nazionale ed europeo.
Per anni, ha gestito la progettazione e gestione di piani di valutazione e monitoraggio di progetti, in particolare europei, ha esperienza nell’analisi statistica dei dati, nell’utilizzo di tecniche e identificazione di indicatori di controllo e strumenti ad essi connessi. Ha progettato e gestito percorsi di formazione e inclusione sociale (in particolar modo a livello regionale ed europeo) nei quali si è sempre posta nell’ottica di incoraggiare coloro che per vare ragioni erano fuori dal mondo del lavoro, a riconquistare un ruolo attivo nella comunità.
Ha organizzato dibattiti e convegni coinvolgendo stakeholder locali ed europei.
Ha all’interno staff esperto in materia di certificazione competenze, progettazione didattica, sviluppo metodologie formative e gestione e organizzazione WBL.
Ha stretti rapporti con agenzie VET, scuole e imprese con le quali collabora da anni nel territorio e a livello europeo e, da alcuni anni anche in territori extra UE. Partner dell’ASAF (Associazione Sarda Agenzie formative). Dal 2016 ha attivato una stretta relazione con l’ITS TAGSS Sassari per sostenerne uno sviluppo attento e moderno, in linea con metodologie didattiche innovative. Infatti la rappresentante legale dello Studio L&P è al secondo mandato della presidenza del Comitato Tecnico Scientifico.
Lo Studio L&P ha sempre promosso l’Europa e Erasmus+, la rappresentante legale Gabriella Longu è ambasciatrice Erasmus + Epale.